Siamo a Monte Sant’Angelo, città che vanta ben due riconoscimenti UNESCO

page2-img1
page2-img2

Siamo in un territorio che vanta ben due riconoscimenti UNESCO.

Siamo a Monte Sant’Angelo, a circa 800 metri di quota, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano e a 32 chilometri dalla Foresta Umbra.

La città è meta di pellegrinaggi sin dal VI secolo per la presenza culto di San Michele Arcangelo.

Luogo crocevia di numerosi popoli: longobardi, normanni, svevi con Federico II, angioini e aragonesi, secoli di storia che hanno consegnato a Monte Sant’Angelo diversi beni culturali di notevole interesse: il Santuario di San Michele Arcangelo e i Musei Tecum (Tesoro del culto micaelico), l’imponente Castello, l’Abbazia di Pulsano con i suoi eremi, il complesso di San Pietro, il suggestivo centro storico “Rione Junno”.

Da giugno 2011 il Santuario di San Michele Arcangelo, grazie alla tracce longobarde, è Patrimonio Mondiale dell’Umanità “UNESCO” all’interno del sito seriale “I Longobardi in Italia – I luoghi del potere, 568 – 774 d.C.”, riconoscendo al sito storico in maniera ufficiale l’importanza rivestita durante i secoli.

Nel gennaio 2014 la National Geographic Society ha riconosciuto la Grotta di San Michele Arcangelo come una delle 10 grotte più belle del mondo.

Una storia, quella di Monte Sant’Angelo, legata indissolubilmente al Gargano e alla sua roccia calcarea che l’uomo ha modellato con fantasia in mille forme diverse.

In questo contesto incredibile è situato il ristorante- bar-pizzeria “La Rocca”, in una posizione di assoluto prestigio, tra la Grotta Santuario, il maestoso Castello e rivolto con lo sguardo al mare del Golfo di Manfredonia.

Scarica la PIANTINA di Monte Sant’Angelo     _     Scarica la GUIDA di Monte Sant’Angelo     _     Scarica l’opuscolo MONTE SANT’ANGELO SACRA

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInPrint this page

Il ristorante “La Rocca” è in una posizione di assoluto prestigio, tra la Grotta Santuario, il maestoso Castello e rivolto con lo sguardo al mare del Golfo di Manfredonia

Dicono di noi

Anita B. da Torino
Da provare

Cena sulla terrazza panoramica con splendida vista sul golfo a monte s.angelo paese molto suggestivo con mille angoli da scoprire soprattutto nella sua anima, lo junno.
Antipasto di mare ricco e gustoso con materia prima freschissima , ravioli di burrata ed orecchiette alle alici ottimi.
Pizza buona con impasto leggero e con condimenti ricercati allineati al territorio. Ampia la carta delle birre e dei vini.
Nota di merito ai proprietari gentilissimi anche con i nostri bimbi.
Ottimo rapporto qualità/prezzo.

Leggi su Tripadvisor